Minibasket tecnica: paese che vai, tecnica che trovi!!

minibasket tecnica

Il nostro viaggio nella tecnica del minibasket in giro per il mondo parte proprio da lì, dagli Stati Uniti d’America, dove nel lontano 1891 un insegnante di educazione fisica canadese James Naismith inventò la pallacanestro.

Siamo a Los Angeles, nella contea di Orange e il nostro ospite è John Saintignon, cresciuto nel South Side di Tucson, Arizona.

Oltre 25 anni di esperienza come giocatore di college, allenatore professionista sia di college che FIBA.

E’ il fondatore di OC Magic (clicca qui x visitare il sito) , una scuola di vita e di sport dove la filosofia ispiratrice è quella di insegnare ai giocatori come usare il basket come strumento per ottenere una istruzione.

John ha suddiviso in 3 fasce i bambini che vanno da 0 a 12 anni:

La prima fascia da 0 a 6 anni si chiama Active Start.

Obiettivi: fornire ai bambini l’opportunità di essere fisicamente attivi ogni giorno in un ambiente sicuro e divertente. L’attività fisica attraverso il gioco è una parte essenziale dello sviluppo di un bambino. L’attività dovrebbe incorporare abilità di movimento fondamentali in tutti e 4 gli ambienti che portano a massimizzare il potenziale fisico di un bambino.

John quindi individua queste attività:

in acqua: nuoto

a terra: palleggio

in aria: ginnastica

su ghiaccio: scivolare

La seconda fase che va da 6 a 9 anni si chiama Fundamentals.

Obiettivi: apprendere tutte le abilità motorie fondamentali, 1 o 2 allenamenti settimanali di basket oltre ad allenamenti quotidiani delle altre discipline. Introduzione ai principi/concetti del 5c5 solo in fase avanzata quando i fondamentali saranno ulteriormente sviluppati. Sono previste competizioni.

La terza fase che va dagli 8 ai 12 anni si chiama Learning to train

Obiettivi: imparare tutti i fondamentali del basket. Il rapporto tra allenamento e competizioni è 70/30. Le competizioni si svolgono 5c5

L’allenamento tipo di John Saintignon si sviluppa con la seguente progressione:

5′ condizionamento fisico

5′ rapidità piedi

10′ tiro

5′ gare di tiro

8′ ball-handling

7′ esercizi di palleggio

5′ esercizi di passaggio

5′ gare di tiro

10′ 3c3/5c5

 

Seguici per altri consigli sul miglioramento della Tecnica nel Minibasket: rimani sempre aggiornato sugli eventi e le iniziative clicca qui


Leave a Reply